Scatta anche per gli ambulanti, dal 2020 il nuovo obbligo di scontrino elettronico: tutto quello che c’è da sapere per non incorrere in sanzioni.
Il nuovo obbligo di scontrino elettronico previsto dall’articolo 17 del DL 119/2018 verrà esteso dal prossimo gennaio per tutte le attività di commercio al minuto e assimilate, anche per gli ambulanti (l’adempimento è già scattato dal 1° luglio 2019 per i soggetti con volume d’affari superiore a 400mila euro).
Il riferimento normativo è l’articolo 22 del DPR 633/1972, che al comma 1, numero 4, comprende le prestazioni di servizi rese nell’esercizio di imprese in locali aperti al pubblico, in forma ambulante o nell’abitazione dei clienti.
Venditori ambulanti
La legge definisce “ambulanti” tutti i venditori o titolari di esercizi commerciali non ubicati in un luogo fisico fisso che svolgono la loro attività commerciale al dettaglio in aree pubbliche (strade, canali, piazze e ogni altra area destinata ad uso pubblico) e in forma itinerante, compresi i piccoli produttori agricoli che vendono i loro prodotti nelle stesse modalità degli altri ambulanti, provvisti ove richiesto di apposita autorizzazione amministrativa.
Ambulanti: come adeguarsi allo scontrino elettronico
Dunque anche i venditori ambulanti o “itineranti”, così come tutti i soggetti “che effettuano le operazioni di cui all’articolo 22 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633”, dovranno memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai corrispettivi giornalieri. Per farlo possono essere utilizzati gli strumenti gratuiti messi a disposizione dal Fisco che consentono sia di effettuare la memorizzazione che la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri, ovvero lo scontrino elettronico.
I dati devono essere trasmessi entro 12 giorni dalla data di riferimento.
Per garantire la tracciabilità e inalterabilità dei dati trasmessi al Fisco, si possono utilizzare, in alternativa:
- il registratore telematico (RT), fisso o portatile, fondamentalmente un registratore di cassa con capacità di connettersi a Internet, il cui acquisto/adattamento è incentivato con un credito d’imposta pari al 50% della spesa per un massimo di 250 euro in caso di acquisto e di 50 euro in caso di adattamento. Il vantaggio è di poter memorizzare i corrispettivi anche in assenza di connessione internet, necessaria soltanto al momento della chiusura di cassa per effettuare la trasmissione giornaliera;
- la procedura web gratuita, denominata documento commerciale online, reperibile sul portale “Fatture e Corrispettivi” dell’Agenzia delle Entrate, consigliata solitamente per operazioni meno numerose. Questa procedura richiede la connessione sempre attiva ed è utilizzabile anche su dispositivi mobili.
A fronte della nuova procedura, non sarà più necessario tenere il registro dei corrispettivi né conservare le copie dei documenti commerciali rilasciati ai clienti.
Sanzioni per gli inadempienti
Per gli inadempienti è prevista una sanzione pari al 100% dell’imposta relativa all’importo non correttamente documentato, con un minimo di 500 euro. In caso di recidiva (quattro violazioni in un quinquennio), è prevista la sospensione della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività. Viene inoltre previsto un periodo transitorio di moratoria, fino a luglio 2020, per dare modo a tutti di adeguarsi alla nuova procedura.
Sul proprio sito, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile un utile vademecum per aiutare i soggetti coinvolti ad adeguarsi alla nuova normativa in tema di scontrini elettronici.
NON TI SEI ANCORA ADEGUATO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA?
Adeguati ora!
IDS Sermide S.r.l. ti fornisce il migliore registratore di cassa
+
la configurazione con l’Agenzia delle Entrate.
Tu scrivici, a tutto il resto ci pensiamo noi:
Scrivi un commento