Lavagna interattiva: ecco perché dovresti acquistarla

Siamo passati dal gesso al touch screen in breve tempo grazie all’introduzione della lavagna interattiva nel 2006.

Uno strumento che ha cambiato il modo di insegnare e di imparare nella scuola primaria e secondaria rinnovandolo grazie all’utilizzo delle tecnologie informatiche.

Ma in che modo? andiamo ad analizzare i vantaggi della lavagna interattiva e la sua diffusione.

ANDIAMO A CONOSCERLA MEGLIO

La Lavagna interattiva è un dispositivo elettronico costituito da uno schermo di dimensioni simili a quelle di una lavagna scolastica tradizionale, collegato a un computer e a un proiettore.

La sua superficie è interattiva e su questa è possibile scrivere, disegnare, visualizzare testi, allegare immagini, riprodurre video o animazioni, navigare in internet e connettersi ad altre lavagne o dispositivi in modalità bluetooth.

Ogni oggetto digitale può essere clonato, copiato, ruotato, ingrandito, sovrapposto.

I suoi accessori sono il pennarello, per scrivere o usare i comandi sullo schermo, il telecomando per una gestione a distanza, dei mini schermi da tenere in mano o sulla cattedra.

In alcuni modelli è possibile ricorrere ai pennarelli colorati: la lavagna interattiva riconosce quanto scritto in superficie.

I PRINCIPALI VANTAGGI

  • Il linguaggio visivo: secondo alcuni studi del mondo anglosassone uno dei principali vantaggi della lavagna interattiva consiste nella visualizzazione multimediale ingrandita, che permette di presentare in aula diversi contenuti contemporaneamente, utilizzando non solo l’ascolto o la lettura individuale, ma anche la forza comunicativa dell’immagine (foto, grafico, mappa, animazione o video). L’impatto visivo potenzia il linguaggio non verbale, permettendo una semplificazione dei concetti e un maggiore coinvolgimento dell’alunno, che segue con maggiore attenzione. Questo rende la lavagna interattiva particolarmente indicata per ragazzi con difficoltà d’apprendimento, poco abituati a una lunga concentrazione o con diversi stili di apprendimento.
  • Partecipazione: un altro vantaggio è dato dall’interattività. Gli strumenti a disposizione agevolano i lavori di gruppo e permettono uno svolgimento partecipativo della lezione. In questo modo, si accorciano le distanze tra docente e alunno e l’insegnante diventa l’animatore della lezione, stimolando gli studenti a organizzare, produrre, comunicare e condividere la conoscenza.
  • Creatività: Le lavagne interattive incoraggiano la creatività degli insegnanti e li stimolano a rinnovarsi. Ora possono variare il ritmo della lezione, richiamare l’attenzione della classe e divertirsi un po’ di più. Certo, è necessario che sappiano utilizzare almeno un computer e siano aperti e disponibili al cambiamento. Gli studenti, dal loro punto di vista, vedono la lavagna interattiva più vicina al loro modo di comunicare e di accedere alle informazioni. Possono prendere appunti o evidenziare concetti direttamente su schermo, mostrare o richiamare immagini e link, stampare la propria interrogazione per ripercorrere errori o successi, recuperare la lezione in digitale e inviarla al proprio computer (tramite bluetooth) o ai compagni assenti (via e-mail).

Dai un’occhiata alle lavagne interattive che ti offre IDS Sermide S.r.l. e non perderti le offerte!

Stimola subito creatività e attenzione nella tua scuola!

Contattaci-1024x341