Dispenser vino: il futuro del vino è al calice

Il futuro del vino al ristorante? in calice!

C’è chi beve vino al calice per risparmiare, chi per evitare di bere troppo e chi perchè ama assaggiare più etichette durante una cena, abbinandole a diverse pietanze.

I tipi di vino che più si ricercano nel 2018 sono le bollicine, possibilmente autoctone, vini ricercati di piccoli vignaioli e consumatori sempre più giovani, informati e consapevoli che prediligono le etichette biologiche e le degustazioni al bicchiere, una pratica sempre più diffusa e utilizzata dai ristoratori.

Grazie all’evoluzione della tecnologia, ad oggi con i dispenser vino è possibile conservare per giorni le bottiglie stappate mantenendo inalterate le caratteristiche organolettiche del vino.

Questo tipo di consumo sta registrando un riscontro sempre maggiore sia nel settore della mescita e della degustazione che in quello della ristorazione.

Il dispenser vino e la sua proposta al calice rendono accessibili anche le etichette più pregiate, spesso troppo costose per molte persone, oltre a permettere una maggiore possibilità di scelta sia nelle degustazioni che negli abbinamenti con le diverse portate all’interno di uno stesso pasto.

Con il dispenser vino, assistiamo all’affermarsi di una modalità di consumo del vino che privilegia la qualità rispetto alla quantità.

Dispenser vino: l’utilizzo dell’azoto per la conservazione

Questo gas inerte è utilizzato per prevenire l’ossidazione del vino e per preservarne gusto, colore e proprietà dello stesso.

L’azoto trova la sua applicazione principale in sue fasi: l’inertizzazione dei serbatoi e l’imbottigliamento.

L’ossigeno che viene rimosso dal serbatoio o dalla bottiglia è quello che si trova nello spazio di testa e tale rimozione è necessaria qualunque sia il contenitore impiegato, quindi, sia per la bottiglia più piccola che per il serbatoio più grande.

Denominato gas “discreto”, l’azoto non lascia tracce di sé, è infatti inodore, incolore e insapore e si fa sentire solo tramite i suoi benefici effetti: un vero e proprio custode di preziosi bouquet e di tutte le virtù che un vino racchiude.

Il dispenser vino per ristoranti è una vera e propria rivoluzione!

I nostri clienti lo hanno già scelto!

dispenser vino per ristorante

Il Ristorante Corte Matilde di Peve di Coriano (MN) presente sul Gambero Rosso, guida Michelin e Touring Club Italiano, ha scelto di rendere unica la loro esperienza di vino con il nostro WineEmotion – 2Due!

Dispenser vino Wineemotion 2due

dispenser vino wineemotion dueIl nuovo modello di casa Wineemotion, racchiude nelle sue piccole dimensioni, tutta la tecnologia dei dispenser vino professionali, rendendo così il piacere del vino un’esperienza unica anche a casa vostra.

Dispenser vino 4quattro

dispenesrr vino quattro

Il modello Quattro è una macchina con alto contenuto tecnologico, caratterizzata da una particolare semplicità d’utilizzo e di installazione.

Dispenser vino 8 quattro +4

dispenser vino Wineemotion per ristorante

Prova il fantastico dispenser vino 8 quattro +4, e approfitta della combinazione perfetta tra eccellenza tecnologica, materiali pregiati, ecologia e design.

Questo modello consente, seppur con dimensioni estremamente compatte, la realizzazione di 2 zone climatiche, dedicate a due tipologie di vini diversi come bianchi e rossi, grazie alla tecnologia flex con cui si può gestire sia la classica soluzione 4+4 sia la nuova soluzione 5+3.

Una specifica cura è stata dedicata alla sezione refrigerante, integrando le migliori tecnologie esistenti e rendendo la sezione freddo del dispenser particolarmente performante in qualsiasi condizione climatica.

Risparmia ed offri sempre l’alta qualità ai tuoi clienti! Fai come loro…con la rivoluzione dei dispenser vino per ristoranti puoi offrire ampia scelta della tua cantina, sempre come se fosse appena stappata!